Obiettivi: fornire strumenti utili a sviluppare un pensiero critico e consapevole sui limiti delle abilità cognitive (percezione, attenzione, memoria ecc.), sui rischi della strada e sul significato della cooperazione e del rispetto delle regole.
Articolazione delle attività:
Moduli A1 e A2: Processi cognitivi e rischio alla guida – durata 3 ore.
In questi moduli vengono affrontati i seguenti temi:
consapevolezza dei limiti dell’essere umano;
consapevolezza del rischio di incidenti stradali;
importanza del proprio comportamento. Il modulo A2 prevede anche un’uscita didattica per affrontare un’esperienza pratica.
Modulo B: Le abilità – durata 2 ore.
Le attività previste da questo modulo sono da svolgere in palestra e prevedono l’effettuazione di esercizi mutuati dal mondo del calcio ed appositamente pensati per far ulteriormente riflettere gli studenti su alcuni dei temi affrontati nei moduli teorici.
Modulo C: Cooperazione e rispetto delle regole – durata 2 ore.
In questo modulo, prendendo spunto dalla visione di alcuni spezzoni del film “Uniti per la vittoria”, vengono approfonditi i concetti di «cooperazione» e «rispetto delle regole» mettendo altresì in evidenza la loro importanza sia nel gioco sia nella guida.
La formazione in classe è a cura dei docenti che possono scaricare dalla piattaforma edustrada –sezione “materiali” – tutti i relativi supporti didattici, ivi compreso un tutorial. Terminata la procedura di adesione al progetto attraverso la piattaforma edustrada e, in relazione alle adesioni ricevute, nonché alla relativa dislocazione territoriale degli istituti, il MIT potrà organizzare una specifica formazione a gruppi di docenti previa richiesta all’indirizzo di posta elettronica del referente del progetto.
Soggetto erogatore MIT |
Destinatari formazione studenti |
Target di età Scuola secondaria I |
Territorio
Nazionale |
Modalità di erogazione
Formazione a cura dei docenti |
Partner secondari
Federazione Italiana Giuoco Calcio e supporto didattico del Dipartimento di Scienze della vita dell’Università di Trieste. |
Referente
dgsicstradale.div3@mit.gov.it |
Link
Vai alla pagina collegata |